IL RISCHIO SCIVOLOSITA’
La resistenza allo scivolamento di una superficie si misura con la rilevazione del coefficiente di attrito in condizioni di superficie bagnata, contaminata o asciutta.
Queste misurazioni naturalmente devono essere svolte nel rispetto di specifiche normative.
Le principali norme che regolano le prove sono ASTM, DIN ed ISO e stabiliscono le procedure, le macchine e la classificazione finale della superficie secondo i livello di sicurezza indicati.
In Italia il primo riferimento normativo in fatto di rischio scivolosità è nel Testo Unico sulla Sicurezza 81/2008 (ex Decreto 626).
Nell’allegato IV al punto che riguarda le pavimentazioni viene infatti indicato il tipo di prova da effettuare secondo il metodo della British Ceramic Research Association Ltd. (B.C.R.A.) Rep. CEC.6/81 denominato anche “Tortus Test”.
Troviamo poi il Decreto 236/89 che spiega come per pavimentazione antisdrucciolevole si intende una pavimentazione realizzata con materiali il cui coefficiente di attrito, misurato secondo il metodo della British Ceramic Research Association Ltd. (B.C.R.A.) Rep. CEC.6/81, sia superiore al valore 0,40.
Questi valori di attrito non devono essere modificati dalla presenza di strati di finitura lucidanti o di protezione. Questi strati, se previsti, devono essere applicati sui materiali stessi prima della prova.
LE SOLUZIONI AL RISCHIO SCIVOLOSITA’ CON TECNOSURFACE
SISTEMA DI MISURAZIONE FSC 2011
FSC 2011 è il nuovo sistema computerizzato che rileva e documenta con report scritto, il coefficiente di attrito della pavimentazione in opera, nelle reali condizioni di uso, asciutto o bagnato.
Il nuovo strumento è l’aggiornamento dell’ FSC 2000 PRINT e, a parte il design e la maggiore leggibilità sul display, è stata apportata una fondamentale proprietà: quella di memorizzare ed immagazzinare i dati rilevati fino a 1.000 utilizzi, che potranno essere scaricati direttamente nella memoria di qualsiasi PC attraverso il cavo USB a corredo della macchina ed il relativo programma informatico per l’archiviazione dei dati di rilevamento.
Grazie a questa misurazione, effettuata nel rispetto della normativa vigente, siamo in grado di certificare l’effettivo status delle pavimentazioni in tema di resistenza allo scivolamento.
Questo dato oggettivo è il punto di partenza per ogni valutazione del rischio che voglia essere davvero efficace, sia in termini di prevenzione che in caso di contestazioni o infortuni.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI E
PER RICHIEDERE LA MISURAZIONE AI NOSTRI TECNICI