PROTETTIVI AL BIOSSIDO DI TITANIO

IL BIOSSIDO DI TITANIO TiO2

Le proprietà del Biossido di Titanio sono oramai ben note agli operatori per la protezione ambientale in tutto il mondo.
Grazie infatti alle sue caratteristiche, con la luce solare si innesca un processo fotocatalitico.
Questa reazione porta alla trasformazione degli inquinanti (Biossido d’Azoto, Benzene, Ossidi di zolfo, Monossido di Carbonio, Ozono ed alcuni particolati di particelle sottili) in piccolissime quantità di semplici sali minerali già presenti in natura (Nitrato di Sodio, Nitrati di Calcio e Calcare). Tutto ciò ci consente di migliorare la salubrità dell’ambiente in cui viviamo, in modo sicuro e duraturo.

Con questa tecnologia è possibile migliorare la qualità dell’ aria nelle città.
I protettivi a base di biossido di titanio applicabili a superfici porose come laterizi e pietre riescono a decomporre gli ossidi dell’azoto.
Queste sostanze, rilasciate soprattutto dallo scarico dei veicoli, sono tra gli inquinanti più nocivi. Reagiscono infatti con altre molecole presenti nell’atmosfera, come ossigeno e idrocarburi, e producono composti chimici dannosi. Infine, essendo solubili in acqua, contribuiscono alla problematica nota come “pioggia acida”.

Il biossido di Titanio nanotecnologico fotocatalitico ha un’altra funzione positiva.
Oltre a scomporre sostanza inquinanti e nocive, infatti, ha la capacità di contrastare batteri, spore e muffe. 
E’ quindi possibile ricorrere a questa tecnologia per rendere più igieniche le superfici senza ricorrere a disinfettanti chimici aggressivi o dannosi per l’ambiente.

biossido di titanio

 

Torna alla Home